Punta Ala

Punta Ala è conosciuta per essere una località elegante ed esclusiva, dall’atmosfera glamour, avvalorata dalla sua Marina, culla di Luna Rossa. Non tutti sanno che  questo promontorio è in realtà intriso di storia e leggende: dalla particolare storia legata ai suoi scoglietti conosciuti come “i porcellini”, alle sue fortificazioni e torri, parti fondamentali nel sistema costiero di tutela contro le scorribande saracene, alla figura dell’aviatore Italo Balbo a cui si devono i natali del nome di questa località.  Ma per avere una visione più ampia sul luogo non ci resta che salire sul crinale; partiremo dalla periferia del paese, immersa nella lecceta, svelando, passo passo, un tassello: prima il castello, poi l’isolotto dello Sparviero, poi il porto e il mare e, infine, lo sguardo spazierà tra le isole e tutta la costa circostante. Diceva Kahlil Gibran: “Quando avrete raggiunto la vetta del monte, è allora che comincerete a salire”; ed è proprio quando cammineremo in cima, sul crinale, che la fatica lascerà il posto a un’ avvolgente sensazione di sentirsi sospesi sopra tutto. Un orizzonte a 360° dall’Elba fino Giannutri, dalla torre delle Rocchette alla piana di Grosseto, dalle vicine Bandite di Scarlino al promontorio di Piombino.  Proprio quassù sceglieremo il migliore scorcio possibile per la nostra pausa pranzo prima di ricominciare a scendere per tornare con i piedi per terra. Una lunga striscia di sabbia bianca e finissima farà da sfondo ai nostri passi per rientrare a Punta Ala, accompagnati dagli alti profili della pineta da un lato e dalla placida risacca del mare dall’altro. Sarà un’escursione a tutto tondo, nel vero senso della parola: ci sarà un panorama a sorprenderci in qualsiasi direzione volgeremo lo sguardo, un volo da compiere a piedi solcando i sentieri di Punta Ala.

Programma & Percorso

📍 Partenza: domenica 23 febbraio, ore 10:00, Punta Ala (GR)

⏳ Rientro: 16:30

⏱️ Tempo di cammino effettivo: 5 ore.

📏 Lunghezza: 16 km

⛰️ Ascesa totale: 550 m

⚠️ Difficoltà: medio/alta. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

💶Pagamento: in loco, adulti: € 20 – ragazzi (8-12 anni): € 10

La quota comprende: accompagnamento con guida GAE

La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, zaino per riporvi il tutto, bastoncini da trekking consigliati. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.

Iscrizioni

Per iscriverti all’escursione “Punta Ala, sui sentieri di crinale”

Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com