Viaggio trekking Val d’Orcia

Quando si nomina la Val d’Orcia subito appare davanti ai nostri occhi un’armonia di dolci colline verdi e dorate di grano, di filari di cipressi e vigneti, punteggiata qua e là da vecchi casolari e da piccoli borghi medievali che si ergono sulla sommità con torri, mura e campanili. 

Attraversato dal fiume Orcia e compreso tra le pendici del monte Amiata e la città di Siena, questo variegato territorio dal 2004 è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Assaporeremo la vera natura di questo paesaggio attraversando strade bianche serpeggianti tra vigneti, campi nel pieno vigore primaverile, avvolgenti tunnel di verdi rami, colorate infiorescenze e gli immancabili cipressi che ci accompagneranno come sentinelle lungo il cammino.

Percorrendo i profili delle colline, accompagnati da uno spettacolare panorama a 360°, ci sposteremo da pittoreschi paesini medievali a sorgenti termali, da antichi mulini a cappelle campestri e imponenti abbazie.

Lontano dalle rotte più turistiche, nella quiete della natura, conosceremo la vera anima di questo angolo di Toscana. 

Val d’Orcia: un viaggio per chi cerca la pace, l’incanto e il paesaggio capace di distogliere la mente!


Programma & Percorso

Sabato 19 aprile – L’abbazia di Sant’Antimo e il borgo di Montalcino

Ritrovo ore 10.15 con la guida Michela.

Inizieremo questo  viaggio in Val D’Orcia dal paesino arroccato di Castelnuovo dell’Abate e dopo averne attraversato il tipico groviglio medievale di stradine e vicoletti saliremo da un sentiero che ci porterà in una full immersion nei filari delle vigne del Sangiovese, il vitigno del mitico Brunello di Montalcino. Per il nostro pranzo al sacco sosteremo nel prato della chiesetta di un antico podere, che attraverseremo lungo la via. Il cammino si concluderà al cospetto di uno dei luoghi sacri più affascinanti della Toscana: l’Abbazia di Sant’Antimo. L’ammireremo da ogni prospettiva, a partire dal suo perimetro esterno per arrivare ai capitelli e agli elementi romanici disseminati tra portali e bifore fino a entrare nelle sue silenziose e maestose navate.

A fine escursione ci sposteremo nel borgo di Montalcino dove sarà possibile camminare per le sue stradine e, magari, bersi un bel calice di vino!

Arrivo in struttura, cena e pernottamento

Domenica 20 aprile – Da San Quirico a Pienza

Lunedì 21 aprile – Trek a Bagno Vignoni

Dopo colazione prenderemo le auto e ci recheremo a Bagno Vignoni e, alle ore 10:00, partiremo per un ultimo giorno immersivo delle magiche atmosfere della Val d’Orcia. Lo faremo dal piccolo borgo di Bagno Vignoni, che deve la sua fama alla sorgente termale situata proprio al centro del paese, le cui acque curative, già sfruttate al tempo degli Etruschi e dei Romani, continuano a richiamare persone con la prospettiva di rigenerare corpo e mente nelle sue calde acque. Il nostro cammino, dalla sorgente, seguirà i canali di acqua termale che scendono a valle, tra antichi mulini e pendii di travertino. Lasciati i vapori sulfurei alle spalle proseguiremo nella valle ai piedi del borgo, accompagnati dal lento scrosciare delle acque del fiume Orcia. Arrivati alle rovine del suo antico attraversamento, saliremo attraversando un fitto bosco che si aprirà poi in un’ampia terrazza panoramica in cima alla collina. Sul crinale del poggio, tra vigneti e poderi, con una vista che spazia sull’intera Val d’Orcia, faremo ritorno a Bagno Vignoni.


Cosa portare & Mettere nello zaino

Scarpe da trekking obbligatorie, pranzo al sacco (tranne il primo giorno, acquisteremo il pranzo prima di partire per ogni trekking), vari snack, due borracce da 1 litro, abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way/poncho/guscio, bastoncini da trekking, torcia frontale, cappellino, crema solare, zaino da escursione giornaliera.

Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking e il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

Non dimenticate di portare con voi spirito di adattamento e voglia di condividere bei momenti in compagnia!

IMPORTANTE: Prima di partire per il viaggio la Guida invierà agli iscritti un vademecum dettagliato sull’equipaggiamento consigliato per il cammino.


Quota di partecipazione

La quota del viaggio è di 246 €/persona e include:

-IVA e assicurazione responsabilità civile

-Sistemazione in hotel 3/4 stelle

-Due pensioni complete con cestino lunch – 19/04: pernottamento; 20/04: prima colazione, cestino pranzo, cena, pernottamento; 21/04: prima colazione, cestino pranzo; bevande incluse ai pasti: ¼ di vino + ½ litro d’acqua minerale; mezzo litro d’acqua minerale nel cestino lunch

-Guida per tutta la durata del soggiorno

-Assicurazione medico-bagaglio

Tariffe:

  • 246 €/persona in camera doppia
  • 282 €/persona in camera singola
  • 204 €/bambini 8-12 anni

La quota non include:
viaggio dalla città di provenienza, pranzi, tutto ciò che non è incluso nella quota comprende, assicurazione annullamento viaggio (da stipulare al momento della conferma di € 18).


Termini e condizioni

Per info sui casi di annullamento viaggio e sul funzionamento dell’assicurazione, clicca sul nostro Regolamento Viaggio Trekking. Si ricorda che questo viaggio sarà confermato con l’iscrizione di 10 partecipanti e chiuderà le iscrizioni al raggiungimento di 20 partecipanti.


Modalità di iscrizione

Per iscriversi al trekking “Val d’Orcia, tra storia e natura” è necessario inviare una email a icamminatoriliberi@gmail.com scrivendo COGNOME, NOME, NUMERO DEI PARTECIPANTI, TELEFONO e CODICE FISCALE.  Successivamente all’iscrizione verrà richiesto il versamento della caparra all’agenzia viaggi (modalità indicate al momento dell’iscrizione). Si ricorda la possibilità di attivazione dell’Assicurazione Annullamento viaggi.


Guida di riferimento

GAE Michela Matteuzzi

Organizzazione tecnica

Agenzia Viaggi del Genio, p.za Virgilio, 34, 57037, Portoferraio (LI), tel. 0565 944374,​ gruppi@geniodelbosco.it