Le Terme di San Filippo

Avete mai sentito parlare di una balena alle pendici del Monte Amiata?! Nessuno scherzo, la potrete incontrare proprio nei pressi del paesino di Bagni San Filippo! Inoltrandoci nel bosco, scendendo nella valle del Fosso Bianco ci troveremo al cospetto della grande e dentata bocca della Balena Bianca che altro non è che un particolare e enorme ammasso di travertino. Le acque delle sorgenti termali, che sgorgano ad alta temperatura sulla sommità, hanno dato origine nel corso di millenni a questo spettacolare deposito di carbonato di calcio, dove continuano a scorrere formando cascate e piccole vasche di acqua calda. I fanghi curativi che si formano sul fondo delle vasche e il bagno nelle calde e rigeneranti acque termali ci aspettano alla fine del nostro cammino …prima zaino in spalla e si parte! Seguendo a valle il Fosso Bianco, attraverso boschi di abeti e querce, uliveti e campi ricoperti di caratteristica macchia mediterranea, raggiungeremo la confluenza con il torrente Formone e da qui, con un facile guado, ci sposteremo sull’opposto pendio. Via via che saliremo il crinale di questa collina ci lasceremo affascinare dalla vastità del panorama: la vista spazia dalle alte e boscose pendici del Monte Amiata da un lato alle morbide e verdi colline della Val d’Orcia dall’altro. E proprio in cima a questa naturale terrazza sosteremo per il nostro pranzo al sacco. La via del rientro segue una parte del tracciato della rinomata Via Francigena, e scopriremo che questi boschi non sono stati percorsi solo da pellegrini, che si dirigevano a Roma in cerca di grazia e redenzione, ma hanno dato rifugio anche a San Filippo, umile religioso in cerca di solitudine e riparo.

Un cammino ricco e sfaccettato, con la promessa di un finale in relax!

Programma & Percorso

📍 Partenza: domenica 16 febbraio, ore 10:30, Bagni di San Filippo (SI)

⏳ Rientro: 16:00

⏱️ Tempo di cammino effettivo: 3,5 ore.

📏 Lunghezza: 10 km

⛰️ Ascesa totale: 300 m

⚠️ Difficoltà: medio/facile. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

💶Pagamento: in loco, adulti: € 18 – ragazzi (8-12 anni): € 8

La quota comprende: accompagnamento con guida GAE

La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”. Cosa portare & mettere nello zaino

Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, zaino per riporvi il tutto, bastoncini da trekking consigliati. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.

Iscrizioni

Per iscriverti all’escursione “Le Terme di San Filippo”

Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com