Escursione ai Giardini di Boboli

[toc]
Oltre l’Arno a Firenze, si trova uno dei giardini più grandiosi, ricchi d’arte, tradizione e, di sicuro, tra i più ammirati al mondo. Nel Cinquecento i Medici, estimatori assoluti dell’arte e della bellezza, dotarono Firenze di innumerevoli nuove meraviglie, tra cui i giardini per Palazzo Pitti, strategicamente locata al di là dell’Arno. In questo trekking d’arte avremo modo di calarci nella storia del quartiere d’Oltrarno, sede della grande residenza medicea di Palazzo Pitti. Inizieremo il nostro percorso dal ponte di Santa Trinita, cogliendo l’occasione per conoscere l’avvincente storia del principali ponti di Firenze, dei quali avremo, da qui, una visuale completa. A piedi raggiungeremo l’ingresso principale dei Giardini di Boboli, potendo apprezzare il punto di vista privilegiato di accesso da Palazzo Pitti. Ai Giardini dedicheremo la maggior parte del pomeriggio, per osservare da vicino le meraviglie che lo compongono, in un titanico esempio di giardino all’Italiana. Conosceremo i personaggi che ne hanno plasmato l’aspetto, dai granduchi agli artisti e le menti che hanno concepito una delle scenografie verdi meglio riuscite della storia. Cercheremo di decifrare poi la simbologia e i significati delle elaborate fontane e dei complessi scultorei, che in larga parte abbiamo ancora oggi la fortuna di ammirare nella loro originalità. Usciremo poi dall’ingresso che dà su Porta Romana, per rivolgere l’ultima parte del tour ai mutamenti che hanno interessato il quartiere d’Oltrarno, per osservare anche uno dei pochi tratti superstiti delle antiche mura. Per comprendere come il concetto di giardino sia basilare in questa zona di Firenze, visiteremo anche brevemente i Giardini delle Scuderie Reali, opera ottocentesca di Giuseppe Poggi.
Il nostro tour si concluderà scendendo poi nuovamente verso l’Arno fino al Ponte alla Carraia, per terminare in un anello il nostro percorso.
Programma & Percorso
Domenica 27 novembre, Giardino di Boboli (FI), ore 14:00, (info dettagliate tre giorni prima dell’evento). Rientro: ore 18:00. Lunghezza: 6,5 km. Ascesa tot: 120 m. Difficoltà: (T) – escursione facile. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da ginnastica, abbigliamento comodo e a strati, 1 litro di acqua. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Quota di partecipazione
Adulti € 20,00 bambini (8-15 anni) € 6,00 pagamento in loco. La quota comprende l’accompagnamento con guida GAE e con Guida Turistica e l’ingresso ai Giardini di Boboli.
Iscrizioni
Per iscriverti all‘escursione Boboli, l’Oltrarno e altre meraviglie compila il MODULO DI PRENOTAZIONE. Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
Contatti
GAE Martina Marenco – 388 1839702 (dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00) – icamminatoriliberi@gmail.com
www.icamminatoriliberi.com