Monte Gabberi, escursione sulle Alpi Apuane

Monte Gabberi, escursione sulle Alpi Apuane

[toc]

Le Alpi Apuane conservano quel valore autentico, quelle tradizioni difficili da far tramontare, quell’aria pura da respirare a pieni polmoni! Un paesino, Farnocchia (646 m s.l.m), arroccato in una posizione privilegiata, sarà il punto da dove inizieremo la nostra salita per la più panoramica tra le vette apuane meridionali, la cima che si è meritata il nome di “balcone delle Apuane”, il Monte Gabberi (1.108 m s.l.m.). Durante l’escursione sul Monte Gabberi cammineremo su antiche mulattiere circondate da un fitto bosco di castagni. La vista, una volta arrivati sulla vetta del monte, ci permetterà di spaziare in ogni direzione con la grande distesa azzurra del mare! Il ritorno a Farnocchia sarà uno spettacolare tratto circondato dall’anfiteatro delle vette apuane meridionali. Una giornata per gli escursionisti amanti della montagna, quella autentica.

Programma & Percorso

Ritrovo: domenica 24 ottobre, Farnocchia (Stazzema, Lucca), ore 09:00 (info dettagliate due giorni prima dell’evento). Rientro: ore 16:00. Tipologia percorso: percorso ad anello. Lunghezza: 8 km. Ascesa tot: 600m. Difficoltà: (E). Il percorso per la sua integrità si presenta come un’escursione di montagna a media difficoltà, con salite a tratti impegnative. Si richiede quindi un buon allenamento per affrontare il dislivello di questa escursione. Tempo di percorrenza totale: 4 ore e mezzo. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.

Cosa portare & mettere nello zaino

Equipaggiamento trekking: scarpe da trekking obbligatorie, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, zainetto per riporvi il necessario, opzionali bastoncini da trekking. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.

Quota di partecipazione

 Adulti € 17,00, bambini (10-12 anni) € 8,00. Pagamento in loco.

Iscrizioni

Per iscriverti all’escursione sul Monte Gabberi compila il MODULO DI PRENOTAZIONE. Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 15 partecipanti. Prima di partecipare alla giornata non dimenticarti di leggere attentamente il Disciplinare sulle Misure di Contenimento e Prevenzione dal CoVid-19. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

Contatti

GAE Martina Marenco 388-1839702 (dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00) – icamminatoriliberi@gmail.com
www.icamminatoriliberi.com