Escursione alle Terme di Saturnia
Saturnia – Poggio Murella, una storia di duemila e più anni, da percorrere al passo lento e attento che dispone solo chi cammina a piedi. Dalle cascate del Mulino -terme di Saturnia che, volutamente, ci lasceremo alle spalle in quanto chicca a fine trekking-, scopriremo l’antico tracciato della Via Clodia che connetteva Roma con l’Etruria interna. Denominata anche Via delle Terme, era una strada romana che univa alcuni centri termali tra cui la scenografica e unica Saturnia. La Via Clodia odierna è un sentiero che solca il crinale di una collina verde smeraldo innestandosi, con la sua dritta linea ben delineata, in un panorama morbido e ondulato decorato dai borghi costruiti sulle cime dei poggi. Qui la civiltà romana ha lasciato testimonianze visibili del suo passaggio. Le strutture romane erano progettate in maniera massiccia e al contempo leggiadra, particolarità che ha permesso loro di attraversare indenni i secoli e di giungere quasi intatte alla contemporaneità. Sulla strada che porta al panoramico borgo di Poggio Murella vedremo il Castellum aquarum, una cisterna che è un capolavoro di archi, pilastri e navate oltre a una torre d’avvistamento, in elegante opus reticulatum, nascosta in un rigoglioso giardino. Dulcis in fundo, con il panorama maestoso di questo palcoscenico millenario a fare da cornice, raggiungeremo le cascate del Mulino che, con la loro scrosciante acqua calda, ci faranno terminare in relax questa giornata di particolare atmosfera maremmana.
Programma & Percorso
📍 Partenza: sabato 25 gennaio, ore 10:00, parcheggio a pagamento di Saturnia (6 euro al giorno)
⏳ Rientro: 16:00
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 4 ore.
📏 Lunghezza: 13 km
⛰️ Ascesa totale: 350 m
⚠️ Difficoltà: medio/facile. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
💶Pagamento: in loco, adulti: € 18 – ragazzi (8-12 anni): € 8
✅ La quota comprende: accompagnamento con guida GAE
❌ La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, pranzo, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da trekking obbligatorie, 1 litro di acqua, pranzo al sacco, spuntino (frutta secca, frutta, barrette), abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way/poncho/guscio, bastoncini da trekking, un cambio. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Iscrizioni
Per iscriverti all’escursione Le Terme di Saturnia
Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 8 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!
🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.
Contatti
icamminatoriliberi@gmail.com