Nel sud della Toscana una vetta si staglia inconfondibile al di sopra delle vaste lande maremmane e  dei profili ondulati delle dolci colline senesi: il Monte Amiata. Un antico vulcano, che sopita la sua attività eruttiva, offre un ambiente unico dove trovare ristoro e refrigerio nelle calde giornate estive. All’ombra delle fronde sempreverdi degli abeti e delle rinnovate chiome della faggeta secolare saliremo le pendici del monte fino a raggiungere la monumentale croce in ferro battuto che ne adorna la vetta a 1738 m di altitudine. Da qui avremo una visuale senza pari che spazia sulla Val d’Orcia, la Maremma, fino a toccare i confini del Lazio… con la sensazione di sentirsi sul “tetto della Toscana”. Un percorso ad anello che, partendo dal Prato delle Macinaie, si snoderà su sentieri segnati dagli alti fusti dei faggi e da impressionanti massi, antiche rocce vulcaniche, dalle bizzarre fattezze dove poter riconoscere profili di animali, persone o forme di oggetti. Non sarà solo bosco, in alcuni tratti l’intricata tettoia di rami sopra le nostre teste si aprirà, lasciando spazio a lembi di cielo e a verdi e ampie radure, profonde tracce reduci dalle piste da sci. Gambe in spalla che la conquista della vetta ci aspetta!

Programma & Percorso

📍 Partenza: domenica 13 luglio, ore 10:00, Prato delle Macinaie (GR)
⏳ Rientro: 16:30
⏱️ Tempo di cammino effettivo: 4 ore
📏 Lunghezza: 8,7 km
⛰️ Ascesa totale: 370 m
⚠️ Difficoltà: media. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking
💶 Pagamento: in loco, adulti: 18€ – ragazzi (8-12 anni): 8€
✅ La quota comprende: accompagnamento con guida GAE
❌ La quota non comprende: il costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza del trekking, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Scarpe da trekking, 1 litro e mezzo di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, zainetto per riporvi il necessario, opzionali bastoncini da trekking. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.

Iscrizioni

Per iscriverti all’escursione “Escursione sul Monte Amiata”

Ti ricordiamo che per questo trekking giornaliero è previsto un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25 partecipanti. Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, dedica due minuti alla nostra informativa sui trekking giornalieri!

🌧️ In caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking sarà rimandato a data da destinarsi e sarà necessario procedere nuovamente con l’iscrizione.

Contatti

icamminatoriliberi@gmail.com