Isola di Gorgona, escursione autunnale

Escursione nell’isola di Gorgona, una visita autunnale con un percorso più lungo per scoprire i segreti dell’ultima isola penitenziario d’Europa!
[toc]
Una giornata autunnale per fare una piacevole escursione all’isola di Gorgona, isola-penitenziario attiva dal 1869 e inserita all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Durante questa escursione, accompagnati dalla frescura autunnale, avremo modo di camminare per ben 10,00 km sui sentieri dell’isola e di assaporare la sua autenticità. Passeremo davanti all’Agricola, sezione del carcere dedicata all’allevamento e all’agricoltura e continueremo dirigendoci verso la parte sud dell’isola con scorci sull’isola d’Elba e l’isola di Capraia! Tanti saranno gli affacci sulle infinite tonalità di blu del mare e non ci stancheremo di ammirare le irte e inavvicinabili pareti rocciose dell’isola. Con questa escursione raggiungeremo il punto più alto dell’isola, Punta Gorgona, 250 m di altura per abbracciare l’orizzonte marino. Non ci faremo mancare la vista sulla mirabile Torre Vecchia, antichissima fortificazione costruita dai Pisani. Dopo una sosta pranzo, punteremo a nord, dritti verso uno dei luoghi più affascinanti dell’isola, Punta Paratella: punta rocciosa esposta a nord-ovest carica di fascino e custodita gelosamente dal suo bel faro.
Una escursione diversa dalle precedenti edizioni estive che ci permetterà di apprezzare l’isola con occhi nuovi e curiosi!
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo su Gorgona
Programma & Percorso
Partenza: domenica 16* e sabato 22 ottobre ore 08:00 Porto Mediceo di Livorno (ulteriori info a iscrizioni chiuse). Rientro: ore 16:15. Lunghezza: 10,00 km. Ascesa tot: 300 m. Difficoltà: facile, medio/facile. Tempo di cammino effettivo: 4 ore. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking
*Si informa che la domenica la compagnia di navigazione applica una tariffa maggiorata di euro 10 per la tratta Livorno – Gorgona.
Cosa portare & Mettere nello zaino
Scarpe da trekking, documento di identità in corso di validità, 1,5 litri di acqua, pranzo al sacco, spuntino (frutta secca, frutta, barrette), abbigliamento a strati, giacca a vento, k-way/poncho/guscio, un cambio. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking
Quota di partecipazione
Adulti € 50,00 – bambini (4-12 anni) € 30,00. Pagamento anticipato via bonifico entro tre giorni dall’iscrizione (modalità indicate al momento dell’iscrizione). La quota comprende: l’organizzazione, l’accompagnamento con guida GAE (Guida Ambientale Escursionistica abilitata alla professione per la L.R. 86/2016) per l’intera giornata, il biglietto a/r della motonave, il ticket di accesso all’area parco e assicurazione RCT. La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il luogo del ritrovo, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Iscrizioni
Per iscriversi al trekking a Gorgona è necessario compilare il MODULO DI PRENOTAZIONE. A seguito dell’iscrizione verrà richiesto il pagamento anticipato via bonifico bancario. Le iscrizioni terminano alla data di scadenza o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. In caso di maltempo (= annullamento della corsa del trasporto marittimo) o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking a Gorgona sarà rimandato o annullato. Per maggiori info leggi i nostri termini e condizioni escursioni giornaliere con pagamento anticipato. Per regolamento del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i cani non sono ammessi lungo i sentieri escursionistici.
Info per la visita a Gorgona
Si ricorda che l’isola di Gorgona è inserita all’interno di un penitenziario e pertanto NON è possibile allontanarsi dalla Guida durante l’escursione; NON è possibile portare apparecchi fotografici, videocamere e telefoni cellulari che saranno ritirati a bordo prima dello sbarco. Si ricorda che in caso di carichi pendenti verrà data la comunicazione di diniego allo sbarco da parte della Polizia Penitenziaria e in caso di diniego comunicato il giorno della gita, non sarà possibile ricevere la quota di partecipazione. Se ritenete di avere carichi pendenti, rivolgetevi al vostro legale e seguite l’iter per la cancellazione dal database “Sistema D’Indagine”. Si ricorda che l’isola di Gorgona è inserita all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed è possibile effettuare delle escursioni soltanto con accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica o Guida Parco. Gli sbarchi a Gorgona sono contingentati a tutela dell’ecosistema delicato dell’isola. Si informa che è vietato prelevare e/o danneggiare materiale geologico e archeologico, nonché asportare vegetali (capperi nei muretti a secco inclusi!) e disturbare la fauna; è vietato fumare nella zona protetta dell’isola (quella interessata dal trekking) e portare cani lungo i sentieri. A Gorgona è presente uno spaccio alimentare ove acquistare generi alimentari e usufruire dei servizi igienici.
Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, consulta la nostra informativa sui trekking giornalieri!
Contatti
GAE Viviana Stanzione e GAE Martina Marenco – 388 1839702 (dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00) – icamminatoriliberi@gmail.com –
www.icamminatoriliberi.com