Escursione a Pianosa in autunno

Escursione all’isola di Pianosa organizzata dalle Guide Ambientali de I Camminatori Liberi e Azimut-Treks, evento speciale per visitare l’isola durante la frescura autunnale.
[toc]
Visitare la perla bianca dell’arcipelago toscano lontano dalla stagione estiva è un’esperienza davvero poetica: la spiaggia deserta rapisce il nostro sguardo, l’aria fresca fluisce fra gli ottocenteschi muretti a secco, le piante erbacee riprendono clorofilla e gli uccelli in migrazione spiccano voli sopra le nostre teste. Vi faremo esplorare l’isola di Pianosa con due programmi a scelta:
1) TREKKING LUNGO 12,00 KM – PARTE CENTRALE + NORD
Cammineremo in lungo e in largo visitando il cuore dell’isola, nella sua parte centrale, sede in passato del carcere 41-bis e punteremo dritti a nord, verso il Porto Romano, luogo affascinante ove lasciar sedimentare suoni e odori. Numerose cale e calette ci accompagneranno nel nostro camminare e molteplici saranno gli spunti per raccontarvi la storia di questa isola. Un percorso di 12,00 km per assaporare a pieno l’essenza di Pianosa. Termine percorso ore 16:00. Percorso adatto a escursionisti.
2) TREKKING BREVE 6,00 KM – PARTE SUD
Un percorso breve ma non meno affascinante che ci permetterà di ammirare la scogliera di Pianosa fino alla meravigliosa Cala del Bruciato, un luogo caratterizzato da una particolarissima morfologia delle rocce e da acque cristalline e, dulcis in fundo, dalla vista sulla inaccessibile isola di Montecristo! Continueremo la camminata passando da alcune strutture dell’ex carcere e faremo rientro in paese per le 14:30. Nel pomeriggio visita guidata alla scoperta del paesino abbandonato dell’isola. Percorso adatto a principianti o famiglie.
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo su Pianosa!
Programma & Percorso
Logistica: ore 07:45 al molo di Piombino, partenza motonave ore 8:30, arrivo sull’isola ore 10:45. Partenza da Pianosa ore 17.00, arrivo a Piombino ore 19:15 (info dettagliate due giorni prima dell’evento). Per maggiori info, leggi il nostro articolo sulle difficoltà tecniche del trekking.
Cosa portare & mettere nello zaino
Scarpe da trekking, 1,5 litri di acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati, zainetto per riporvi il necessario, opzionali bastoncini da trekking. Per maggiori info, leggi il nostro articolo sull’abbigliamento e l’equipaggiamento da trekking.
Quota di partecipazione
Adulti € 60,00 – bambini (8-12 anni) € 40,00. La quota comprende: l’organizzazione, l’accompagnamento con guida GAE (Guida Ambientale Escursionistica abilitata alla professione per la L.R. 86/2016) per l’intera giornata, il biglietto a/r della motonave, il ticket di accesso all’area parco e assicurazione RCT. La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il luogo del ritrovo, il pranzo e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Iscrizioni
Per iscriversi all’escursione a Pianosa è richiesto il pagamento anticipato via bonifico. Per fare richiesta di iscrizione è necessario compilare il nostro MODULO DI ISCRIZIONE. Le iscrizioni terminano alla data di scadenza (10 ottobre) o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (25). In caso di maltempo (= annullamento della corsa del trasporto marittimo) o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il trekking a Pianosa sarà rimandato o annullato. Per maggiori info leggi i nostri termini e condizioni escursioni giornaliere con pagamento anticipato.
Info per la visita a Pianosa
Si ricorda che l’isola di Pianosa è inserita all’interno del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ed è possibile effettuare delle escursioni soltanto con accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica o Guida Parco. Gli sbarchi a Pianosa sono contingentati a tutela dell’ecosistema delicato dell’isola. Si informa che è vietato prelevare e/o danneggiare materiale geologico e archeologico, nonché asportare vegetali (capperi nei muretti a secco inclusi!) e disturbare la fauna; è vietato fumare nella zona protetta dell’isola (quella interessata dal trekking) e portare cani lungo i sentieri. E’ possibile fare il bagno solamente a Cala San Giovanni ma si informa che non è presente un servizio di assistenza bagnanti e docce. A Pianosa è presente un bar/ristorante con i servizi igienici ma non sono presenti bancomat e tabacchi e non ci sono cestini della spazzatura, pertanto i rifiuti prodotti devono essere riportati a Piombino (n.b. limitare il packaging è una scelta ecologica!).
Hai già partecipato ai nostri trekking giornalieri? Se è la prima volta che cammini con noi, consulta la nostra informativa sui trekking giornalieri!
Contatti
GAE Viviana Stanzione e GAE Martina Marenco – 349 5076070 / 388 1839702 (dal martedì al sabato, dalle 15:00 alle 19:00) – icamminatoriliberi@gmail.com
www.icamminatoriliberi.com
[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]